La scuola accoglie i bambini liberamente iscritti dalle famiglie, persegue finalità educative e di sviluppo integrale della loro personalità, in collaborazione con i genitori, le insegnanti e la comunità ecclesiale; in conformità agli orientamenti didattici liberamente adottati dalla scuola ed espressi annualmente in progetto educativo.
La scuola, consapevole che i primi responsabili dell’educazione dei figli sono i genitori, sollecita la loro attiva partecipazione e richiede il loro apporto nella vita della scuola stessa.
• La scuola funzionerà regolarmente dal 5 settembre al 30 giugno, secondo le disposizioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
• L’orario di funzionamento della scuola è dalle ore 8.30 alle ore 15.30.
• In caso di necessità è possibile usufruire del servizio extra scolastico di pre-scuola (8.00-8.30) e post-scuola (15.30-17.30).
• È consentita l’uscita straordinaria (visite mediche, vaccinazioni, ecc...) esclusivamente dalle ore 13.00 alle ore 13-30, previo accordo con l’insegnante.
La puntualità in entrata e in uscita è un valore imprescindibile e una condizione necessaria per il buon funzionamento della giornata scolastica. Riguarda sia l’ingresso che l’uscita e coinvolge tutta la comunità educativa, famiglie comprese.
INGRESSO : è consentito dalle 8.30 alle 9.00. Rispettare questa fascia oraria è fondamentale, per consentire ai bambini di partecipare con serenità ai momenti iniziali di accoglienza: preghiera, canti, giochi, appello e attività di routine.
I ritardi frequenti creano disorientamento nei bambini, ostacolano il lavoro educativo e disturbano il gruppo.
USCITA: è alle 15:30
POST SCUOLA: L’orario di uscita è entro e non oltre le 17:30. Il rispetto di questo orario è indispensabile per tutelare il benessere dei bambini, evitare inutili attese e rispettare l’orario di servizio del personale scolastico.
In caso di ripetuti ritardi in ingresso o in uscita, saranno attuate le seguenti misure:
La scuola terrà un registro interno dei ritardi e delle uscite tardive, anche per garantire equità e trasparenza: al genitore verrà richiesto di firmare per accettazione.
La scuola promuove l’educazione all’igiene personale e ambientale come parte integrante del percorso educativo verso l’autonomia.
Gli ambienti scolastici sono puliti e sanificati quotidianamente.
Il personale educativo ed ausiliario:
I bambini sono gradualmente educati all’autonomia igienica (uso del fazzoletto, del sapone e dell’asciugamano)
Le famiglie sono invitate a collaborare vigilando sullo stato di salute dei figli e tenendoli a casa in presenza di sintomi quali febbre, vomito, diarrea, congiuntivite virale o sintomi respiratori.
In presenza di malattie infettive (streptococco, varicella, scarlattina, quinta e sesta malattia, mani-bocca-piedi) è richiesto il certificato medico o autocertificazione per il rientro a scuola.
Su disposizioni dell’ufficio di igiene le insegnanti non possono somministrare medicinali.
In caso di pediculosi il rientro è possibile solo dopo il trattamento specifico con assenza di lendini e pidocchi.
Tali misure sono adottate per proteggere i bambini, il personale e le famiglie nel rispetto della salute collettiva e del benessere individuale
Le iscrizioni alla scuola dell’infanzia si effettuano nel mese di gennaio fino alla fine di febbraio tramite piattaforma online sul sito www.infanziaredentoresesto.it
Il servizio di refezione scolastica è gestito da un catering, che propone due variazioni di menù nel corso dell’anno (autunno/inverno e primavera/estate).
I pasti vengono porzionati dal personale addetto e consumati nelle aule.
Eventuali diete specifiche per intolleranze o allergie vanno certificate dal medico specialista, mentre per motivi etico-religiosi è sufficiente un’autocertificazione.
La scuola non è responsabile dei bambini prima e dopo gli orari di utenza stabiliti. I danni che possono verificarsi nei suddetti tempi sono da addebitarsi ai genitori stessi.
La scuola respinge ogni responsabilità per smarrimento di oggetti preziosi o di altre cose portate da casa.