La Scuola dell’Infanzia SS. Redentore ha sede in via Monfalcone 54 a Sesto San Giovanni.
Legale rappresentante della scuola è il parroco protempore della Parrocchia SS. Redentore e S. Francesco di Sesto San Giovanni: Don Fabio Fantoni
SCARICA PTOF
Appartiene al SISTEMA NAZIONALE di ISTRUZIONE e FORMAZIONE
ciò significa che è una scuola PUBBLICA e PARITARIA che fa riferimento ai principi della Costituzione Italiana e alle istanze delineate dal MIM. Proprio per questo è riconosciuta anche con contributi statali, regionali e comunali. La scuola pertanto accoglie, senza discriminazione alcuna, qualsiasi bambino i cui genitori condividano il progetto educativo.

cioè è scuola della comunità cristiana, ha il parroco come presidente e si propone di formare persone aperte a Dio, capaci di dedicarsi al bene comune, aventi una visione cristiana della realtà, del mondo, della persona.
La Federazione Italiana Scuola Materna (nata nel 1974 su proposta della C.E.I) è l’organo di collegamento con le altre scuole cattoliche presenti sul territorio.
Essa garantisce appartenenza, condivisione, confronto tra le scuole associate. Cura la qualità del servizio offerto e controlla sia la formazione che la qualificazione dei docenti, i quali sono liberi di esercitare la propria autonoma e creativa libertà metodologica, comunque finalizzata a perseguire le mete del progetto educativo. È senza scopo di lucro.

in un tempo di grandi e profondi cambiamenti socio-culturali e dell’esperienza stessa della vita cristiana, la proposta culturale ed educativa della nostra scuola ha il suo fondamento in Gesù Cristo e nei valori del Vangelo, che si delineano in una visione cristiana della realtà e in uno stile pedagogico attento allo sviluppo armonioso ed integrale del bambino, posto al centro dell’azione educativa.
La nostra scuola riconosce la famiglia come prima e indispensabile comunità educante e si pone come aiuto, continuazione, integrazione del compito educativo dei genitori. I genitori sono invitati e stimolati a partecipare alla vita della scuola, condividendone finalità e contenuti, strategie educative e modalità concrete per aiutare i bambini a crescere e ad apprendere.
La nostra scuola è aperta e collabora con le altre realtà educative pubbliche e private presenti sul territorio.

La Scuola si propone di far raggiungere attraverso esperienze concrete le finalità educative quali:
Le aree degli obiettivi specifici di apprendimento proposti dalla nuova riforma scolastica diventano percorsi formativi che nel loro intreccio conducono alle seguenti mete:

“La scuola è luogo dove il tempo è totalmente, intenzionalmente predisposto per l’educazione”
La giornata scolastica è suddivisa in tre momenti fondamentali, non rigidi, bensì flessibili in base alle necessità del bambino:

L’accoglienza, l’ascolto e la disponibilità sono nella nostra scuola atteggiamenti fondamentali da tenere sempre vivi. Il bambino è protagonista del suo tempo, delle sue scoperte, della sua vita. Ha comunque bisogno di regole precise che lo aiutano a stare bene con se stesso e con gli altri. Il bambino impara perché si sente amato e stimato, per cui le insegnanti si pongono in relazione con lui assumendo uno stile di rispetto e accettazione.
In questa delicata fase di inserimento scolastico, la nostra scuola propone di prestabilire orari adeguati alle loro necessità.
L’inserimento sarà graduale per i bambini del primo anno (tre anni). L’orario e le modalità verranno comunicate durante la riunione che si svolgerà nel mese di giugno per i genitori dei nuovi iscritti.
Il pre-scuola e il post-scuola per tutti i bambini (tre, quattro, cinque anni) iniziano nel mese di ottobre.
Le proposte sono basate sull’esperienza diretta e coinvolgono i singoli e il gruppo.
Per tali esperienze vengono usati una pluralità di spazi: aule, laboratori, salone, cortile.

La scuola dell’infanzia promuove l’inclusione degli alunni con disabilità, nel rispetto dei principi sanciti dalla normativa vigente in materia di integrazione scolastica.
In presenza di situazioni certificate, ai sensi della legge 104/92, la scuola garantisce:
Tutti gli interventi sono finalizzati a favorire la piena partecipazione del bambino alla vita scolastica, promuovendo lo sviluppo, l’autonomia e il benessere in un contesto educativo inclusivo.
Il nostro progetto didattico è sviluppato dalle insegnanti insieme e grazie ai bambini, seguendo i loro interessi e curiosità, tenendo conto delle loro osservazioni e dei loro vissuti.
Il progetto si articola intorno ad una storia che i bambini vivono in prima persona, interagendo direttamente con i personaggi (interpretati dalle insegnanti), contribuendo allo svolgimento della trama stessa.
Questo progetto favorisce lo sviluppo della capacità di riconoscere e nominare le emozioni, di gestirle in diversi ambiti e contesti di vita, favorendo l’allenamento emotivo.
Un progetto speciale dunque, non predefinito ma costruito in itinere, molto coinvolgente e stimolante per i bambini.
Per la realizzazione del progetto utilizziamo diversi codici espressivi che facilitano lo sviluppo delle seguenti abilità:
Ogni anno viene proposto un nuovo progetto didattico… una nuova storia… una nuova avventura!!
